![]() |
![]() |
Indicazione all'impianto di un pacemaker
Il pacemaker (stimolatore cardiaco artificiale) elimina diversi disturbi del sistema di conduzione elettrica del cuore emettendo, in caso di rallentamento del battito cardiaco o di suo arresto temporaneo, un impulso elettrico che stimola il miocardio a battere. Il pacemaker è costituito da un involucro di titanio contenente la batteria e il dispositivo elettronico e collegato al cuore mediante una sonda.
Esecuzione In anestesia locale si pratica una piccola incisione della pelle, generalmente nella regione della clavicola, attraverso la quale si introduce la sonda in una vena e poi la si sospinge fino al cuore. Sotto controllo radiologico l'estremità della sonda viene saldamente fissata alla punta del ventricolo destro. Se il pacemaker funziona con due sonde, la seconda viene fissata allo stesso modo all'atrio destro.
procedure
Infine viene suturata l'incisione cutanea ed applicata una semplice medicazione della ferita.
Degenza in ospedale: l'intervento chirurgico è di piccola entità e si può effettuare senza problemi e senza particolari preparativi anche nelle persone anziane. L'impianto dura un'ora e richiede una degenza in ospedale di due giorni.
Vita quotidiana:
le persone che portano un pacemaker possono svolgere attività professionali,
sportive e di tempo libero come di consueto. Gli elettrodomestici non hanno
alcun influsso sull'apparecchio; anche i telefoni senza fili per uso
domestico e i Natel C non comportano problemi. Se si utilizzano degli
apparecchi Natel D bisogna mantenere una distanza di sicurezza di almeno
10-15 cm, che va pure rispettata nei riguardi di utensili elettrici,
apparecchi per fisioterapia, antenne emittenti e saldatori.
materiale rilevato da www.swissheart.ch
e da www.pacemaker.it
|
![]() |
![]() |